Il GIORNO DELLA MEMORIA è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
In quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazifascista.
L'ANPI di Jesi celebra questa ricorrenza con la mosta fotografica
"UNA VALIGIA DI RICORDI", un'ampia serie di foto storiche testimonianza dei campi di concentramento.
Apertura *24-27 gennaio 2019 con orario :10.00-12.30/ 17.00-19.30
(*Il giorno 24 gennaio la mostra aprirà alle ore 18.00 per l'inaugurazione)
Galleria di Palazzo dei Convegni
Corso Matteotti - JESI
Una valigia di memorie, mostra fotografica
- Martedì 15 Gennaio 2019 16:39
- ANPI Jesi

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio 2019 17:41
Restiamo umani: incontro con la mamma del pacifista Vittorio Arrigoni
- Giovedì 06 Dicembre 2018 18:45
- Consulta per la Pace

Continua la tradizione della Consulta per la pace di Jesi sui temi della pace e della difesa dei diritti umani.
Il 6 gennaio 2019, alle ore 17, al Teatro Pergolesi, ospiteremo Egidia Beretta Arrigoni, la mamma di Vittorio Arrigoni, l’attivista pacifista, giornalista e scrittore italiano ucciso a Gaza il 15 aprile 2011.
Ripercorreremo tutta la vita di Vittorio attraverso i racconti della madre, interviste e reportage di Vittorio stesso, con proiezioni video e letture dedicate.
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Dicembre 2018 18:50
Assemblea pubblica sulla modifica dello Statuto Comunale
- Giovedì 13 Dicembre 2018 18:21
- ANPI Jesi

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Sezione di Jesi invita associazioni, forze politiche, sindacati, movimenti, cittadine e cittadini antifascisti e democratici a partecipare all'ASSEMBLEA PUBBLICA che si terrà il 19 dicembre 2018, alle ore 18.00, presso la sala ex II Circoscrizione (via San Francesco, 52), per reagire alle inaccettabili modifiche dello Statuto della città di Jesi che il Consiglio Comunale si appresta ad approvare.
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Dicembre 2018 18:28
Aroldo Cascia scrive al sindaco Bacci sulla modifica dello Statuto comunale
- Martedì 11 Dicembre 2018 18:12
- Aroldo Cascia

Signor Sindaco,
leggo sui giornali che in Consiglio Comunale si vuol deliberare modifiche all’attuale Statuto Comunale; in particolare si vorrebbe cancellare il richiamo all’Antifascismo e alla Resistenza quali valori identitari della nostra città e aggiungere la qualifica di “città regia” al nome della città di Jesi.
Le faccio presente che l’iniziativa di classificare Jesi “città regia” non ha alcun fondamento storico come è stato più volte dimostrato nel passato allorché, come ora, rigurgiti di provincialismo culturale ispirarono altri proponenti (tra i quali si distinse un podestà fascista) mai accontentati da chi aveva più cultura di costoro.
Ultimo aggiornamento Martedì 11 Dicembre 2018 18:22
Contributo acquisto libri di testo per le scuole secondarie di primo e secondo grado
- Venerdì 12 Ottobre 2018 10:27
- Comune di Jesi
Contributo acquisto libri di testo per le scuole secondarie di primo e secondo grado
Le domande vanno presentate entro il 12 novembre 2018
Il Comune di Jesi comunica che la Regione Marche ha stanziato i fondi relativi al contributo per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo da destinare agli studenti residenti a Jesi che nell’anno scolastico 2018/2019 risultano iscritti alle scuole secondarie di 1° e 2° grado (ex scuole medie inferiori e scuole superiori).
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Ottobre 2018 10:32
Inventiamo il futuro di Villa Borgognoni
- Lunedì 16 Luglio 2018 15:32
- Ostello delle Idee

Il team di associazioni "Ostello delle Idee", dopo una breve cronistoria che ripercorre le vicende recenti della splendida Villa Borgognoni (nella quale l'attuale amministrazione comunale vorrebbe trasferire, seppur temporaneamente, gli uffici dell'ASP) propone un serio progetto di imprenditoria culturale, turistica e ricettiva, con alla base un'idea. Quella di valorizzare la struttura attraverso nuovi modelli di accoglienza e di produzione culturale. L'obiettivo è di far sì che la struttura pur rimanendo luogo aperto alla fruizione della cittadinanza e dell'associazionismo, svolga cultura d'impresa attraverso una serie di attività che vanno dall'ospitalità organizzata, alla ristorazione, all'organizzazione di eventi, a servizi di coworking, a spazi e vetrine per esposizioni di prodotti, fino a candidarsi a sportello fisico e telematico dell'offerta turistica per cluster specifici, in rete con soggetti pubblici e privati del territorio e della regione.
Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Luglio 2018 15:48